Cattolica, la meta per le vacanze al mare in famiglia: cosa fare

Cattolica è una di quelle destinazioni che mettono tutti d’accordo, soprattutto per chi viaggia in famiglia, con bambini al seguito. Mare tranquillo, spiagge attrezzate, strutture accoglienti e tanti servizi pensati per grandi e piccoli. Siamo sulla Riviera Romagnola, ma la vicinanza con le Marche permette di organizzare un viaggio e un itinerario alla scoperta dei suoi dintorni. Le cose da fare sono molteplici: il porto è una delle zone da non perdere, così come i tanti parchi divertimento della Romagna. Le attività non mancano, ed è proprio questo il bello: ci si diverte senza stress, e si torna davvero rigenerati.
La classica giornata in spiaggia per vivere al meglio la località
Per quanto riguarda le cose da fare a Cattolica, non potevamo che iniziare dalla classica giornata in spiaggia: stabilimenti ben attrezzati, personale accogliente, servizi pensati per rendere tutto semplice e piacevole. Per i bambini, ecco che sono presenti aree gioco, animazione e attività che li tengono impegnati in sicurezza. E per i genitori? È arrivato il momento di rilassarsi sotto l’ombrellone.
Segnaliamo che, come nel resto della Riviera Romagnola, in molti stabilimenti è possibile trovare campi da beach-volley, servizio di baby-sitting, mini club, pedalò e persino bici con seggiolino per un giro sul lungomare.
Da non sottovalutare un aspetto: i bagni sono spesso convenzionati con gli hotel della zona, il che rende ancora più comodo organizzare la giornata senza pensieri. A tal proposito, per agevolare l’organizzazione della vacanza, qui si possono trovare i family hotel a Cattolica dove prenotare: un catalogo vasto, pensato su misura di ogni necessità.
Trascorrere una giornata all’Acquario Le Navi di Cattolica
Tra le esperienze da non perdere e da vivere in famiglia a Cattolica, una visita all’Acquario Le Navi è praticamente d’obbligo. È il più grande acquario dell’Adriatico, un luogo divertirsi, scoprire le specie di terra e di mare e stimolare la curiosità dei più piccoli (ma anche degli adulti). Il percorso si articola in diversi padiglioni tematici, ognuno con un colore e un mondo diverso da approfondire.
Il percorso blu è quello che attira subito l’attenzione: squali, meduse, trigoni e pinguini. Il giallo è dedicato alla lontra, la più piccola al mondo, irresistibile per i bambini. C’è poi il percorso verde, che porta in un rettilario popolato da serpenti e creature affascinanti, e infine il padiglione viola con la mostra “Abissi, terra aliena”, dedicata alle profondità marine.
Durante l’anno, l’acquario propone anche attività su prenotazione pensate per i gruppi e per i più piccoli, tra laboratori, incontri ravvicinati e curiosità sul mondo sommerso. Perfetto per chi desidera vivere una giornata indimenticabile, educativa ma leggera.
Gita fuori porta a Gradara
Ad appena 10 minuti in auto (ma è ben servita anche con i mezzi), possiamo programmare una gita a Gradara, la meta perfetta per una giornata diversa. Qui possiamo ammirare la Rocca, imponente e affascinante, che domina il borgo medioevale sottostante.
Gradara è accogliente e sembra quasi rimasta ferma nel tempo: botteghe artigiane, angoli e scorci suggestivi, panorami mozzafiato. Non è la solita visita noiosa, considerando che per i bambini questa gita si trasforma spesso in un’avventura: durante l’estate, il castello propone attività didattiche e programmi con eventi da non perdere. Ci sembra davvero un’ottima idea per arricchire il proprio itinerario di vacanze a Cattolica.
Fare un salto a Rimini
Potevamo forse non suggerire di fare un salto a Rimini? Impiegheremo circa mezz’ora di tempo in auto per raggiungerla, ma ricordiamo che qui i mezzi assicurano tratte giornaliere continue: bus o treni, possiamo comodamente prenotare la tratta in anticipo e goderci il momento.
Il centro storico di Rimini è perfetto da scoprire a piedi, con una serie di attrazioni che piacciono a tutti in famiglia: da non perdere il Ponte di Tiberio e l’Arco di Augusto, che sono testimonianze del passato romano, ma per chi desidera arricchire l’itinerario esplorando l’Italia allora il punto di riferimento è il parco tematico Italia in Miniatura, per un tour a dir poco curioso in giro per il Belpaese.
Per spezzare la routine “da spiaggia”, non dimentichiamo di prenotare anche un tour di degustazione. Un pranzo o una cena con la piadina o il cassone è immancabile, così come la possibilità di provare le specialità romagnole nelle trattorie, che sono presenti anche in spiaggia.