
Le ciccette di neonati e bambini sono irresistibili… Per tutti, anche per le zanzare. Molti repellenti però sono sconsigliati, perché potenzialmente dannosi. Ma allora cosa usare? Ecco la lista dei prodotti OK in base all’età del bambino.
Guardate i piedini dei vostri bimbi: verrebbe quasi voglia di dargli un morso, vero?
Purtroppo, anche le zanzare li trovano particolarmente gustosi.
Se anche voi avete un bambino piccolo e volete evitare che quest’estate si trasformi nella Pimpa, ecco quali sono le cose che dovete sapere per proteggerlo con efficacia e senza rischi per la sua salute.
Come proteggere neonati e bambini dalle zanzare?
Molto dipende ovviamente dall’età di vostro figlio. Nello specifico:
- fino ai 3 mesi d’età: i pediatri sconsigliano l’utilizzo di repellenti sia applicati al corpo che sull’abbigliamento dei più piccoli. Sconsigliate anche le piastrine anti-zanzara che sono causa di broncospasmo. Scegliete invece zanzariere o teli in grado di impedirne l’ingresso e in più fate attenzione alla scelta dei vestiti.
Studi scientifici hanno dimostrato che le zanzare sono più attratte da alcuni colori, piuttosto che da altri.
Nero, blu e rosso sono i tre colori favoriti da diversi tipi di zanzare, tra cui quelle più comuni in Italia.
- Dai 3 mesi ai 2 anni: optate per repellenti a base di oli essenziali
Il principio attivo più efficace è il citrodiolo (la concentrazione deve essere tra il 30 e il 50%).
Lo trovate nell’olio di eucalipto citrato (Eucalyptus Citriodora o Lemon Eucalyptus).
Utilizzabili anche gli oli essenziali di geranio, bergamotto, timo, lavanda, citronella, piretro.
- Dai 2 ai 12 anni: in questa fascia d’età si possono applicare prodotti a base di icaridina, in percentuale dal 20% al 30%, efficaci per 4-8 ore. L’icaridina è uno dei principi attivi immessi sul mercato più di recente, e il suo scarso assorbimento cutaneo lo rende adatto anche ai bambini in questa fascia d’età.
In generale, quando si parla di prodotti anti-zanzare per bambini, è fondamentale verificare l’assenza di ammoniaca e parabeni tra gli ingredienti.
Dispositivi ad ultrasuoni per neonati
La Regione Veneto su questo è stata chiara:
Non esistono sperimentazioni che dimostrino l’efficacia a uccidere o allontanare zanzare
I migliori prodotti antizanzare per bambini
Ecco quelli che io preferisco:
Cerotti protettivi Mister Zzz
a base di citronella, eucalipto e geranio, non vanno applicati sulla pelle del bambino, ma sui vestiti o su mobili/suppellettili della stanza che volete difendere dalle zanzare.
Cer’8 Zanzare per bambini
questo cerotto può essere applicato su pelle, abiti, mobili. Dermatologicamente testato. Combina estratti di citronella ed eucalipto con altri ingredienti e con una speciale tecnologia di rilascio del repellente.
Ledum Complex Lozione per neonati
una lozione spray con doppia valenza: protegge prima e lenisce poi. Testata dermatologicamente, è adatta anche ai piccolini.